Biografia
Francesco si appassiona alla vela da
adolescente grazie alla lettura del libro “La Lunga Rotta”, traduzione italiana
de “La Longue Route” di Bernard Moitessier. Tramite questo libro Francesco
realizza che con la vela si possono viaggiare le più lunghe distanze in assoluta
autonomia, ed è subito amore.
Da poco maggiorenne acquista un semicabinato a
vela di 6 metri. Lo battezza Salsedine e facendo base in Toscana, esplora la
Corsica, la Sardegna, poi volge la prua a Sud visitando quasi per intero la
Sicilia e da essa si ricollega al Sud della Sardegna completando un ideale giro
del Mar Tirreno. Ama navigare con modalità elementari, sentendo il mare
piuttosto che codificandolo attraverso gli strumenti. Salsedine non ha
autopilota, non ha elettricità di bordo. Con essa Francesco visita ogni
anfratto costiero ma allo stesso tempo si delizia a lasciarsi allontanare da
terra dalle brezze per trascorrere le sue prime notti da solo con il mare.




Nel 2010, venduta Salsedine si trasferisce in
Inghilterra dove entra in contatto con una realtà nautica diversa dal suo
Mediterraneo ma soprattutto con un approccio alla vela più complesso. Completa
con successo tutti i corsi della Royal Yachting Association impararando a
navigare in acque tidali, impara l'uso del sestante e acquisisce le basi della
vela commerciale.
Esegue il suo primo trasferimento da skipper nel 2013, attraversando l'Atlantico da Ovest a Est a bordo di Momo, uno sloop in acciaio a chiglia lunga costruito nel 1962. Prima di partire deve portare la barca ad un livello di allestimento che lo soddisfi e per fare ciò impiega molte settimane durante le quali fa cantiere a terra ed in acqua in Repubblica Domenicana. Il trasferimento termina nel Nord della Bretagna con successo.
Esegue il suo primo trasferimento da skipper nel 2013, attraversando l'Atlantico da Ovest a Est a bordo di Momo, uno sloop in acciaio a chiglia lunga costruito nel 1962. Prima di partire deve portare la barca ad un livello di allestimento che lo soddisfi e per fare ciò impiega molte settimane durante le quali fa cantiere a terra ed in acqua in Repubblica Domenicana. Il trasferimento termina nel Nord della Bretagna con successo.
Dal 2014 in poi inizia il suo rapporto con la
vela commerciale con trasferimenti a medio/lungo raggio fra cui una seconda
transatlantica Ovest-Est come skipper, svariati trasferimenti tra Mediterraneo
occidentale e Nord Europa e stagioni di charter su monoscafi e catamarani fino
a 60piedi.